Sostenibilità

Politica per la sostenibilità

Castello di Albola ispira il proprio operato ai principi dello sviluppo sostenibile. L’azienda è impegnata a contribuire attivamente al progresso economico, al benessere sociale e alla protezione dell’ambiente in cui opera, conducendo le proprie attività nel rispetto dei principi sotto riportati. Tale politica per la sostenibilità è da intendersi integrata con il Codice Etico aziendale adottato in data 04/11/2015 e la cui revisione n° 01 del 09/12/20 è stata approvata dal CDA il 18/01/2021.

1

Etica e Responsabilità

Castello di Albola si impegna a svolgere le proprie attività nel rispetto degli standard etici, professionali e legali, integrando nei propri processi decisionali e di controllo gli aspetti economici, sociali
e ambientali.

2

Crescita Sostenibile

Castello di Albola si impegna ad offrire ai propri clienti servizi e prodotti ad alto valore aggiunto, che contribuiscano a migliorare il benessere del territorio e delle comunità residenti nelle aree limitrofe

3

Sviluppo Condiviso

Castello di Albola intende crescere adottando un modello di business e operatività volto a creare valore per i propri soci, attraverso il perseguimento di obiettivi di solidità finanziaria, redditività e sostenibilità nel lungo periodo

4

Eccellenza e Innovazione

Castello di Albola collabora attivamente con i propri partner per sviluppare le migliori scelte produttive e impiegare le migliori soluzioni tecnologiche disponibili al fine di soddisfare pienamente le aspettative dei clienti.

5

Tutela e valorizzazione delle persone

Castello di Albola si impegna a creare ambienti di lavoro stimolanti e dinamici, in cui la tutela della salute e della sicurezza, il rispetto delle diversità, dei diritti umani e lo sviluppo professionale siano priorità, capaci di attirare e trattenere i migliori talenti, assicurando in tal modo il raggiungimento degli obiettivi presenti e futuri dell’azienda.

6

Coinvolgimento della catena di fornitura

Castello di Albola intende promuovere l’adozione di pratiche di sostenibilità presso i propri fornitori, al fine di migliorare continuamente le performance complessive delle proprie attività e contribuire alla diffusione dei principi dello sviluppo sostenibile nel settore vitivinicolo.

7

Sviluppo socio-economico dei territori

Castello di Albola adotta un modello di operatività orientato a contribuire alla crescita delle aree in cui opera, mediante creazione di nuova occupazione, formazione professionale, impiego di fornitori locali, iniziative a favore della comunità.

8

Salvaguardie e protezione dell’ambiente

Castello di Albola conduce le proprie attività individuando le migliori soluzioni in ambito tecnico e organizzativo al fine di limitare quanto più possibile i potenziali effetti negativi sull’ambiente, contribuendo attraverso le proprie attività al riutilizzo dei prodotti di scarto.

9

Dialogo e Trasparenza

Castello di Albola si impegna a sviluppare e mantenere relazioni solide e durature con i propri stakeholder, ascoltandone le legittime aspettative e adottando idonee forme di coinvolgimento.

Bilancio di Sostenibilità

Castello di Albola redige il presente Bilancio di Sostenibilità con l’obiettivo di rendicontare le attività svolte in materia di sostenibilità e di descrivere gli obiettivi raggiunti e i piani di miglioramento programmati.  Approfondisci al seguente link, il Bilancio di Sostenibilità di Castello di Albola.

La certificazione è stata rilasciata da Equalitas: un ente italiano fondato nel 2015 che promuove la sostenibilità nel settore agroalimentare, e vitivinicolo in particolare, attraverso una visione sistemica capace di unire le istanze delle imprese, della società e del mercato. L’obiettivo principale è quello di definire, strutturare e condividere un approccio unico e condiviso alla sostenibilità fondato sui suoi tre pilastri fondamentali. Grazie alle proprie risorse tecniche, culturali, scientifiche e politiche, EQUALITAS intende raccogliere le migliori iniziative di best practice consolidate ed innovative, per affermare un modello italiano di qualità sostenibile a livello mondiale. Il Comitato Scientifico di EQUALITAS, composto da illustri membri della comunità tecnico-scientifica del settore, garantisce il continuo adeguamento della norma alle più avanzate conoscenze disponibili, fungendo anche da comitato di imparzialità per la gestione della norma stessa. Questa oggettività, obiettività e trasparenza è fondamentale per l’autorevolezza del marchio EQUALITAS: una vera e propria garanzia per il consumatore. La norma EQUALITAS-Vino Sostenibile, permette alle imprese del settore di adottare un Sistema interno di Gestione della Sostenibilità e di poter pubblicare un Bilancio Annuale di Sostenibilità, garantendo ai propri stakeholder un continuo miglioramento dei propri standard di sostenibilità.

Il rispetto e la cura per l’ambiente costituiscono un valore fondamentale per la cultura e la filosofia della Famiglia Zonin. Ci riteniamo responsabili di restituire all’ambiente le risorse che ci ha fornito. Solo una grande cura e l’attenzione scrupolosa per i dettagli in ogni fase della lavorazione del vino – dalla vigna alla bottiglia – producono vini di alta qualità. Allo stesso modo, la cura per l’ambiente durante l’intero processo di produzione del vino lo rende un prodotto sostenibile. Questa la filosofia che ha portato alla scelta dell’adozione dello Standard Equalitas, allo scopo di tradurre in elementi oggettivi i profondi Valori della nostra filosofia aziendale.

Domenico Zonin – Volto della settima generazione della Famiglia ZONIN