La Tenuta

Il borgo medievale di Castello di Albola sorge in cima alle splendide colline chiantigiane, in un luogo incomparabile per il fascino della storia, per le suggestioni dell'arte e per il contesto agro-paesaggistico unico e di insuperabile armonia.

DIRETTORE E VIGNAIOLO

ALESSANDRO GALLO

Alessandro Gallo nasce in Piemonte ad Acqui Terme nel 1971. Dopo aver studiato alla Scuola Enologica Umberto I di Alba, nel 1997 si laurea in Chimica presso l’Università di Torino. Seguendo la sua passione per il mondo del Vino e la sua affascinante cultura millenaria, inizia a lavorare come analista in laboratorio presso l’azienda della famiglia Dezzani, nella rinomata zona del Monferrato, per poi divenirne il Direttore Tecnico. Nel 2004 avviene l’incontro con la Famiglia Zonin: affascinato dal Castello di Albola e condividendo gli autentici Valori imprenditoriali promossi dalla Famiglia, da quell’anno Alessandro Gallo è il Direttore della Tenuta. Questo luogo per lui è particolarmente speciale: “l’azienda è divenuta la sua casa” tantoché ha deciso di abitare con la moglie e i due figli proprio qui, presso l’antico cassero del XII secolo. Ospitale ed esuberante, Alessandro è lieto di accogliere sempre nuovi visitatori a Castello di Albola accompagnandoli alla scoperta di questo luogo unico e suggestivo ma anche coinvolgendoli in degustazioni dal grande carattere storico e culturale.

“Castello di Albola custodisce vigne di incredibile eleganza, dal gusto raffinato e ricercato, che rappresentano appieno il fascino e la bellezza del Chianti Classico. Credo fortemente che essere oggi winemaker non significhi solo stare in cantina, ma consista anche nel seguire con estrema cura tutti gli aspetti della filiera produttiva, dalla gestione delle vigne alla ricerca, dalla sostenibilità ambientale alla vendita, dalla promozione all'ospitalità. Dal punto di vista vitivinicolo, Radda rappresenta uno degli stili di pregio del Chianti Classico, è un'area particolarmente votata in cui le peculiarità come il sasso, la collina aspra e l'altitudine dei vigneti determinano quella dolcezza di tannini, quella struttura organolettica, quei profumi particolari che rendono eleganti, longevi e così speciali i nostri vini”.

Stay up to date on Castello di Albola news

This site is protected by reCAPTCHA e and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Rimani sempre aggiornato sulle novità di Castello di Albola

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.